XRP può raggiungere i 3 dollari? L’analisi tecnica e il Q1 positivo anticipano un rally

XRP

 

XRP continua a rimanere sopra la soglia dei 2 dollari, nonostante la forte volatilità presente nel mercato, con Bitcoin sceso sotto i 95.000 dollari. Oggi il token di Ripple è in rosso, ma potrebbe presto riprendere a salire.

Recentemente Ripple ha pubblicato il report sul primo trimestre, e i  risultati lasciano intravedere un 2025 forte. Inoltre, il forte interesse istituzionale per i fondi basati sull’altcoin e la fine della battaglia legale con la SEC – Securities and Exchange Commission – statunitense stanno aprendo la strada a un trend rialzista.

XRP potrebbe ritornare sopra la soglia dei 3 dollari?

Al momento XRP sta scambiando in calo in un range tra 2,33 a 2,11 dollari. Anche nel grafico settimanale è presente il segno rosso con un calo del 10%. Ma nel suo grafico si è formato un pattern a cuneo discendente. Solitamente questo modello anticipa un breakout al rialzo, accompagnato dalla diminuzione della pressione di vendita.

Tra il 28 aprile e il 6 maggio, XRP ha toccato due massimi e minimi. Collegando questi punti con le trend line, si forma una configurazione a cuneo discendente.

Vista la formazione di questo particolare pattern sul grafico, l’asset potrebbe registrare un rialzo del 10%, puntando verso i 2,36 dollari, se dovesse sfondare la linea di tendenza superiore del cuneo, che si trova intorno ai 2,14 dollari.

Attualmente, il token di Ripple si trova vicino al livello di Fibonacci del 61,80% a 2,13 dollari. In corrispondenza di questa soglia, si trova una zona di domanda che si estende tra 2,13 e 2,14 dollari. Ma nel grafico relativo a 4 giorni dell’asset, è anche presente una death cross, formatasi dalle linee EMA a 50 e 200 periodi.

Inoltre il RSI relativo a 4 ore si sta avvicinando al livello di ipervenduto. E questo riflette un calo del momentum rialzista, che potrebbe portare a un ulteriore calo dell’asset nel pattern a cuneo.

Nel caso in cui XRP registri un breakout rialzista, una volta che il resto del mercato si sarà stabilizzato, i livelli di Fibonacci indicano come obiettivo di prezzo il livello di 2,50 dollari. In uno scenario più rialzista, potrebbe raggiungere i 2,75 dollari o spingersi verso i 3,15 dollari, vicino al suo massimo storico di 3,84 dollari.

Grafico giornaliero di XRP. Fonte: TradingView

Sotto il pattern a cuneo rimane è presente un supporto importante per XRP, ovvero il livello di Fibonacci del 50%, che coincide con la soglia psicologica dei 2 dollari.

Ripple pubblica il report del primo trimestre 2025

Intanto Ripple ha pubblicato il report sul primo trimestre del 2025, come molteplici sviluppi chiave.

Il rapporto ha mostrato l’ottimismo presente nei primi tre mesi dell’anno, alimentato dai progressi positivi dell’amministrazione statunitense, come l’ordine esecutivo di Trump a favore delle criptovalute, la nomina di Paul Atkins a presidente della SEC e il sostegno bipartisan alle stablecoin.

Inoltre il progetto ha ricevuto un forte sostegno istituzionale. La società Franklin Templeton ha presentato un modulo S-1 per un ETF basato su XRP e la Volatility Shares ha presentato la richiesta per tre fondi basati sull’altcoin. Inoltre, la CVM brasiliana ha approvato un ETF basato su XRP, mentre il CME Group ha lanciato i futures sull’asset.

I prodotti di investimento basati sul token di Ripple hanno registrato deflussi settimanali pari a 37,7 milioni di dollari, ma l’afflusso totale da inizio anno ha raggiunto i 214 milioni di dollari.

Cala l’attività on-chain su XRP Ledger

I dati on-chain hanno rivelato una fase di rallentamento nel primo trimestre dell’anno, con una riduzione del 30-40% sia nella creazione di nuovi wallet che nel volume complessivo delle transazioni su XRP Ledger. In particolare, il volume DEX è sceso del 16% su base trimestrale.

A trainare l’attività on-chain è stata la stablecoin di Ripple, RLUSD, “peggata” al dollaro. La sua capitalizzazione di mercato ha superato i 90 milioni di dollari, con un volume DEX di più di 300 milioni di dollari.

Ripple acquisisce Hidden Road

Il rapporto menziona anche che Ripple ha acquisito Hidden Road, uno dei broker che sta crescendo più velocemente al mondo. Valutata 1,25 miliardi di dollari, si tratta di una delle acquisizioni più rilevanti nel settore crypto.

Con questa operazione, Ripple mira a consolidare la sua stablecoin RLUSD come una soluzione di livello enterprise e con casi d’uso. L’azienda potrebbe utilizzare le sue garanzie collaterali in prodotti di prime brokerage, facendo di RLUSD la prima stablecoin capace di abilitare il cross-margining tra il settore crypto e i mercati tradizionali.

Visti gli ultimi sviluppi e la forte adozione da parte delle istituzioni, XRP potrebbe presto riprendere a salire. In base all’analisi tecnica, potrebbe sfondare la soglia dei 3 dollari.

Nel frattempo, gli investitori di XRP stanno seguendo da vicino l’andamento nel nuovo wallet self-custodial Best Wallet. L’app utilizza la tecnologia MPC-CMP di Fireblock, che adotta tecniche crittografiche avanzate.

Offre un elevato livello di sicurezza, grazie all’autenticazione a più fattori e alla biometria. In questo modo le private key e le seed phrases sono protette da accessi non autorizzati.

Best Wallet ha anche avviato la prevendita del suo token nativo ERC-20, $BEST. Finora, la presale ha raccolto più di 12 milioni di dollari. I titolari, oltre a guadagnare ricompense tramite lo staking, potranno godere di numerosi vantaggi, come fees di transazione ridotte all’interno del suo ecosistema.

Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale della prevendita di Best Wallet.

Detto questo, ricordiamo di fare sempre le proprie ricerche. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non deve essere considerato una consulenza finanziaria.

Exit mobile version